Per qualsiasi informazione: info@giovanniditano.it


documents-assessing-business-satisfaction-check-mark-competence-rating.jpeg
giovanniditano_logo
giovanniditano_logo
giovanniditano_logo

Via Pola,  n.16 interno 2 
70011 - Alberobello (BA)

(+39) 080/4323933 - 080/4327511

studioglobo@libero.it

Via Pola,  n.16 interno 2 
70011 - Alberobello (BA)

(+39) 080/4323933 - 080/4327511

studioglobo@libero.it

Le nostre specializzazioni nel campo del diritto del lavoro, amministrazione del personale ed elaborazione paghe rappresentano un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità affinate nel tempo.

Le nostre specializzazioni nel campo del diritto del lavoro, amministrazione del personale ed elaborazione paghe rappresentano un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità affinate nel tempo.

IL BLOG DELLO STUDIO DITANO

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

Richiedi oggi la tua consulenza personalizzata: info@giovanniditano.it

Richiedi oggi la tua consulenza personalizzata: info@giovanniditano.it

Incremento del 5,4 per cento per i contributi dei lavoratori domestici

2024-02-05 10:02

author

Incremento del 5,4 per cento per i contributi dei lavoratori domestici

Aggiornate dall’Inps (circolare 23/2024) le fasce di retribuzione dei lavoratori domestici su cui calcolare i contributi dovuti per il 2024. La variaz

Aggiornate dall’Inps (circolare 23/2024) le fasce di retribuzione dei lavoratori domestici su cui calcolare i contributi dovuti per il 2024. La variazione degli importi è conseguenza dell’incremento del 5,4% della variazione provvisoria dei prezzi al consumo registrata l’anno scorso. 

Per effetto di tale aumento, la prima fascia oraria di retribuzione passa da 8,92 a 9,40 euro e i contributi da 1,58 a 1,66 euro, comprensivi della quota in capo al lavoratore. La seconda fascia arriva a 11,45 euro a cui corrispondono 1,88 euro di contributi e oltre tale importo sono dovuti 2,29 euro. I valori comprendono la quota Cassa unica assegni familiari, da cui si è esentati solo in caso di rapporto di lavoro fra coniugi (se il datore è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado in base all’articlo 1 del Dpr 1403/1971.

Inps ricorda che per i contratti a tempo determinato va aggiunto il contributo addizionale dell’1,40%, a carico del datore di lavoro, da applicare sulla retribuzione convenzionale. Di conseguenza il dovuto sale a 1,78; 2,01; 2,45 euro. Fanno eccezione i contratti a termine per sostituzione. 

Inoltre resta fruibile l’esonero contributivo per i lavoratori che raggiungono i requisiti per quota 103 ma vi rinunciano e proseguono l’attività lavorativa. In tal caso costoro possono chiedere al datore di lavoro di non versare la loro parte di contributi all’Inps e di riceverli in busta paga.

L’agevolazione si applica anche nel settore domestico secondo le indicazioni fornite dall’istituto di previdenza nella circolare 88/2023: il datore di lavoro, ricevuta la comunicazione dall’Inps dell’accettazione dell’opzione richiesta dal lavoratorre, può generare dal portale dei pagamenti gli avvisi di pagamento PagoPa, con l’importo ricalcolato della contribuzione dovuta senza la quota a carico del lavoratore. Se la decorrenza dell’esonero cade in un trimestre solare è necessario generare due avvisi di pagamento, uno prima dell’esonero e uno con l’esonero. In questo caso i contributi dovuti dal datore per le tre fasce di retribuzione oraria sono pari a 1,25; 1,41; 1,71 euro. 

Cit. “Il Sole 24 Ore”



www.giovanniditano.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.giovanniditano.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

abstract-blur-hotel-interior.jpeg

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui servizi e gli articoli del Blog