Per qualsiasi informazione: info@giovanniditano.it


documents-assessing-business-satisfaction-check-mark-competence-rating.jpeg
giovanniditano_logo
giovanniditano_logo
giovanniditano_logo

Via Pola,  n.16 interno 2 
70011 - Alberobello (BA)

(+39) 080/4323933 - 080/4327511

studioglobo@libero.it

Via Pola,  n.16 interno 2 
70011 - Alberobello (BA)

(+39) 080/4323933 - 080/4327511

studioglobo@libero.it

Le nostre specializzazioni nel campo del diritto del lavoro, amministrazione del personale ed elaborazione paghe rappresentano un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità affinate nel tempo.

Le nostre specializzazioni nel campo del diritto del lavoro, amministrazione del personale ed elaborazione paghe rappresentano un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità affinate nel tempo.

IL BLOG DELLO STUDIO DITANO

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

Richiedi oggi la tua consulenza personalizzata: info@giovanniditano.it

Richiedi oggi la tua consulenza personalizzata: info@giovanniditano.it

Naspi e Dis-coll compatibili con redditi fino a 8.500 euro

2024-04-15 13:55

author

Naspi e Dis-coll compatibili con redditi fino a 8.500 euro

Inps ha aggiornato il valore massimo annuo di riferimento nel 2024 per le attività subordinate o parasubordinate.

Inps ha aggiornato il valore massimo annuo di riferimento nel 2024 per le attività subordinate o parasubordinate.

Passa da 8.173,91 a 8.500 euro all’anno il limite di reddito da lavoro dipendente o parasubordinato compatibile con la Naspi e la Dis-coll. Con il messaggio 1414/2024, Inps ha recepito il nuovo valore derivante dalle modifiche normative introdotte con il decreto legislativo 216/2023.

In base agli articoli 9, 10 e 15 del Dlgs 22/2015, la percezione della Naspi e della Dis-coll è compatibile con attività lavorativa purché il reddito derivante da quest’ultima non superi la soglia di esenzione dall’imposizione fiscale (no tax area). Con la circolare 2/2024 l’agenzia delle Entrate ha stabilito che nel 2024 la no tax area, per i titolari di reddito di lavoro dipendente e assimilati è pari a 8.500 euro all’anno, valore pari a quello già in vigore per i pensionati.

Il messaggio 1414/2024 dell’Inps ricorda che la Naspi è compatibile con redditi derivanti da attività lavorativa subordinata o parasubordinata, mentre la Dis-coll con redditi da attività parasubordinata o autonoma. Di conseguenza gli importi soglia di riferimento sono i seguenti:

  • reddito da lavoro dipendente o parasubordinato: 8.173,91 euro nel 2022 e nel 2023; 8.500 euro nel 2024;
  • reddito da lavoro autonomo: 5.500 euro, invariato dal 2022 al 2024.

Qualora il beneficiario di Naspi o Dis-coll percepisca redditi di questo tipo è tenuto a comunicare all’Inps il reddito annuo presunto, affinché le prestazioni di disoccupazione vengano ridotte secondo quanto previsto dal Dlgs 22/2015.

Invece nessuna comunicazione è dovuta nel caso si svolgano prestazioni di lavoro occasionale (articolo 54-bis del Dl 50/2017) con relativo reddito annuo non superiore a 5mila euro.

Cit. “Il Sole 24 Ore”



www.giovanniditano.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.giovanniditano.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

abstract-blur-hotel-interior.jpeg

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui servizi e gli articoli del Blog